Start Up Light Up
Chi crea non vede altro che una luce. Quindi illuminateci: il futuro della smart lighting ha bisogno di nuove idee.
Talent Garden
Milano ●
15.11.19 - 30.06.20
UN PROGETTO
Powered by
Per fare fronte alla situazione inattesa che ci siamo trovati improvvisamente ad affrontare, tutti insieme, la deadline per la consegna dei progetti è stata posticipata al 30 giugno 2020.
Ora più che mai l’Italia ha bisogno di idee per illuminare il nostro futuro, grazie al connubio tra ingegno e tecnologia.
CHI SIAMO
AIDI Associazione Italiana di Illuminazione, fondata nel 1959 a Milano, svolge una costante azione di
informazione scientifica, tecnica e culturale per la diffusione della conoscenza delle tematiche legate
all’illuminazione, e ha come mission principale quella di divulgare e promuovere la “cultura della luce”.
Presente su tutto il territorio nazionale con diverse sezioni territoriali, l’Associazione coinvolge produttori, aziende di servizi, gestori, progettisti, mondo accademico, lighting designer, distributori e cultori della luce.
AIDI promuove lo sviluppo dell’intero settore dell’illuminazione e ne favorisce il dialogo e le interazioni con altri comparti e realtà per creare opportunità di crescita economica e culturale per gli associati.
Si pone oggi, a sessant’anni di attività, come l’interlocutore privilegiato tra il mondo produttivo, professionale, accademico e quello istituzionale con lo sviluppo di azioni che mirano a sensibilizzare pubblici diversi: dalle istituzioni ai media, dagli enti alle amministrazioni pubbliche, dalle associazioni dei consumatori e di categoria, al mondo delle professioni e della scuola.

L'OBIETTIVO
Start up / Light up è un concorso volto a far emergere le idee più innovative nei seguenti ambiti tematici:
- Illuminazione intelligente per la città del futuro
- Illuminazione intelligente per la sostenibilità ambientale e l’impresa sociale
- “Smart Home”e “Smart Building”
L’obiettivo è creare una piattaforma di incontro tra idee, talenti, mezzi e competenze e favorire il confronto e la crescita delle giovani imprese del settore.
Il concorso è rivolto ai progetti innovativi di start up (compresi singoli individui, team di lavoro, team informali e spinoff accademici) nei settori dell’illuminazione, della domotica e della smart city.


IL CONTEST
Start-up,ricercatori, docenti e studenti; chiunque può partecipare, ma solo i migliori progetti potranno vincere.
Un comitato scientifico selezionerà i finalisti valutando: innovazione, coerenza e fattibilità. L’ultima scelta, spetterà alla nostra giuria d’eccezione.

LE CHALLENGE
01.
Le città intelligenti sono le città del futuro, interconnesse e completamente digitalizzate, dove
diventa centrale il benessere dei cittadini. Un modello di città in cui l’illuminazione pubblica
urbana svolge un ruolo molto importante. Infatti i LED, attraverso l’inserimento di sensori e
unità di controllo, possono essere regolati e personalizzati sulla base di esigenze diverse. Così,
ad esempio, si può aumentare o diminuire l’intensità della luce per adeguarla al traffico, al
numero di pedoni o a eventuali situazioni di emergenza, ecc.
All’interno di questa sezione tematica, il concorso chiede di sviluppare soluzioni innovative,
importanti per migliorare il processo di digitalizzazione e connessione della luce con altri
servizi fondamentali per il nuovo modello di città, dove diventa centrale il benessere sociale
dei cittadini.
02.
per la sostenibilità ambientale e l’impresa sociale
La salvaguardia dell’ambiente, la riduzione degli sprechi e più in generale la sostenibilità sono tematiche che negli ultimi decenni hanno visto crescere l’attenzione da parte della società civile verso un nuovo modello economico chiamato “green”, il cui obiettivo è tenere in considerazione la scarsità delle risorse con lo sviluppo sostenibile.
In questa sezione rientrano progetti e soluzioni “intelligenti” di illuminazione che possono essere sviluppati in merito all’ambiente e in particolare nell’ambito dell’efficienza e del risparmio energetico, dello sviluppo delle fonti rinnovabili, della prevenzione e del riciclo dei rifiuti, della mobilità sostenibile, dell’eco-innovazione, delle filiere agricole di qualità ecologica. In questa area tematica rientrano anche i progetti e le soluzioni innovative legate al settore del no profit.
03.
Casa intelligente vuol dire dotare gli edifici e gli appartamenti di strumenti e tecnologie in grado di facilitare l’utilizzo degli stessi da parte delle persone. La casa, quindi, intesa sia come edificio, sia come abitazione diventa un ecosistema di dispositivi elettronici, progettati per monitorare e controllare l’impianto meccanico, di illuminazione e altri sistemi connessi tra di loro, con cui poter comunicare facilmente tramite app e che garantiscono una migliore qualità della vita, non solo domestica ma anche negli uffici, aziende, alberghi, strutture sanitarie e scuole.
All’interno di questa sezione rientrano progetti che sviluppano innovative soluzioni informatiche o di automazione, per favorire l’interconnessione tra i diversi dispositivi all’interno di immobili e singole unità abitative migliorandone la vivibilità.

LA GIURIA
Le idee selezionate saranno valutate da una giuria composta da importanti nomi del mondo dell’impresa, del venture capital, degli incubatori, delle università, delle istituzioni, che decreterà i vincitori del concorso.

Presidente
AIDI

Head of Offering Engineering e-City Solutions
Enel x

Responsabile della progettazione
A2A

Presidente
Performance in Lighting

Area Manager
Cariboni

Responsabile Incubatore
Campania New Steel

Co-founder & Presidente
FabLab

Chief Digital Officer
Digital Magics

Giornalista
Il Sole 24 Ore
I PREMI
Oltre ai premi in denaro
sarà possibile accedere a:
- Possibilità di convertire il premio in denaro in un percorso di 4 mesi con l’incubatore Campania New Steel (certificato ai sensi del Decreto di Crescita 2.0 e promosso da Città della Scienza e dall’Università Federico II di Napoli che connette start up e spin off con opportunità di sviluppo tecnologico e di business su tutto il territorio nazionale)
- Un viaggio di 3 giorni in Israele alla scoperta dell’ecosistema di start up tecnologiche
- Incontri con rappresentanti di importanti aziende del settore e utility.
Per approfondimenti sulle tematiche del concorso visita



